Luis García Montero, uno dei più noti poeti andalusi contemporanei è la voce più popolare e significativa dell’attuale panorama letterario […]
A Sergio Buttiglieri viene assegnato il “Premio Montale Fuori di Casa” per la Sezione Montal/Arte che è dedicata all’Arte nelle […]
Al professor Carlo Ventura, straordinario esploratore dei confini tra Arte e Scienza, il “Premio Montale Fuori di Casa” per la […]
“Premio Montale Fuori di Casa” per l’Opera Letteraria Per la complessità e l’originalità che da più di sessant’anni contraddistinguono la […]
Il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” 2022 per gli italiani che si sono distinti all’estero viene attribuita all’Ambasciatore Stefano […]
Premio Montale Fuori di Casa 2022 per la Sezione Critica Letteraria Il professor Alberto Casadei, autorevole erede della prestigiosa scuola […]
La “Associazione Percorsi – itinerari di poesia, letteratura, musica, storia, filosofia e arti figurative”, consegna a Maurizio Melis, conduttore radiofonico […]
Premio Speciale Montale Fuori di Casa a Leonardo Nava per la sua opera GENESI “Qui non si narra la Genesi, […]
Nella vita di giornalista, di parlamentare, di scrittrice, c’è un elemento che orienta ogni cosa che Sandra Bonsanti fa: la […]
In un mondo in cui l’odio sembra essere diventato il sentimento dominante, il livore, l’ostilità, si scatenano sempre più spesso, […]
Per spiegare l’assegnazione del “Premio Montale Fuori di Casa” a Maria Teresa (Marina) Giaveri basterebbe solo il suo ultimo saggio Lady Montagu e […]
Professore Ordinario di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca […]
“Sono passato da Levanto e la riviera era formidabile. Credo non esista nulla di simile al mondo” nel ricordare queste […]
“Premio Montale Fuori di Casa” per la Sezione Ambiente a Letizia Palmisano, giornalista ambientale 2.0, attivissima da più di vent’anni […]
“Premio Speciale Montale Fuori di Casa” per il Bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley allo scrittore, poeta e viaggiatore […]
Viene assegnato il “Premio Montale Fuori di Casa” sezione Mediterraneo al Professor Giuliano Volpe, Professore ordinario di Metodologia della ricerca […]
Scriveva Italo Calvino ne Le città invisibili: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è […]
Per aver tenuto fede, nel suo incarico di Sindaco di Santa Margherita, a quella sorta di “contratto morale autentico con […]
Pur essendo laureato in Fisica e Master in Business Administration e nonostante i numerosi impegni di natura professionale nel mondo […]
Giornalista di lungo corso, esperto di politica interna e internazionale, abituato quindi a leggere ed interpretare la realtà nella sua […]
Fotografa, giornalista, scrittrice di viaggio, documentarista, attrice e regista teatrale Monika Bulaj ha seguito corsi di storia, di antropologia, di […]
Assai noto in Italia, non solo come scrittore, autore teatrale e televisivo, ma ancor più come giornalista, Michele Serra è […]
Presentazione in prima nazionale a Padova e Venezia il 25 e 27 gennaio del docufilm
“In viaggio con Montale – 25 anni di Premio Montale Fuori di Casa” del regista Fulvio Wetzl.
Il 25 gennaio alle ore 20.30 in anteprima nazionale al Cinema Lux di Padova
e il 27 gennaio alle 20.30 ore al Cinema Giorgione di Venezia,
verrà presentato il docufilm che ha ricevuto nel 2022 dal MIC la qualifica di Film d’Essai.
Siamo lieti di informarvi che in occasione della XXV edizione del Premio e del XL dalla morte del “Nobel” abbiamo realizzato una Pubblicazione celebrativa intitolata:
“Il lungo viaggio del Premio Montale Fuori di Casa: personaggi, città, luoghi e idee”.
Il Volume è stato realizzato dalla Casa Editrice CartaCanta appositamente per le nostra Associazione affinché ne possiamo fare omaggio ai nostri Premiati e partner.
Premio Montale
Fuori di Casa
Un premio dedicato a Montale; non solo al poeta,
ma anche al giornalista, al saggista, al viaggiatore, all’uomo che ha saputo vedere,
che ha saputo leggere il futuro del mondo
anche al di là del suo tempo.

Giornalista Eugenio Montale lo è stato senza snobismi, senza puzza sotto il naso, senza l’aria rassegnata di chi deve scegliersi un secondo mestiere per campare.Gran parte della sua lunga stagione milanese s’identifica con il “Corriere”anche se vissuto con bofonchianti ironie,con una propensione tutta ligure alla malizia. “Mi piaceva molto il lato impegatizio del lavoro al giornale” mi disse in quell’intervista, “andare ogni giorno in ufficio mi dava un’inspiegabile ebrezza. Mi pareva di stare in una di quelle botteghe dove fanno le pipe, in una bottega di Dunhill con gli impiegati che parlano a bassa voce e conoscono la clientela. Al giornalismo devo molto……”
Guido Vergani – Intervista a Montale
Presidente e Curatrice
Adriana Beverini
adriana2@libero.it
Resp. Comunicazione e Pubbliche Relazioni
Alice Lorgna
a.lorgna@gmail.com