Alberto Diaspro

Ad Alberto Diaspro Premio Montale Fuori di Casa 2025 Sezione In Limine

Per il valore delle sue ricerche di frontiera particolarmente focalizzate sulla microscopia ottica avanzata che hanno portato a sviluppi significativi nell’osservazione dei processi biologici a livello molecolare. Al professor Diaspro si riconosce anche il merito di aver dedicato gran parte del suo tempo all’attività di mentoring degli studenti e l’ impegno profuso nel farsi promotore di workshop internazionali di biofisica volti a far emergere il talento dei giovani ricercatori. Di lui si apprezza inoltre l’attenta attività di divulgazione della Scienza nei confronti di un pubblico composto ormai non più solo da specialisti della materia ma tuttavia sinceramente desideroso di nuove conoscenze. Facendosi mediatore di tali esigenze  il professor Diaspro si pone sulla linea proposta nel 1963 da  Charles Percy Snow  nel suo libro “Le due culture, un secondo sguardo”  nel quale  auspicava l’avvento di una terza cultura che superasse l’ incomunicabilità tra scienziati e letterati da lui stesso constatata qualche anno prima, nel 1959, nel libro “Le due culture”. Quanto Snow prevedeva oggi sta accadendo dal momento che siamo ormai in presenza di  discipline “In Limine”, al confine tra le scienze e la storia- come l’archeologia – o tra la scienza e la psicologia – come le neuroscienze, la psicologia evoluzionistica, la genetica comportamentale; la filosofia della scienza che si pone il problema di indagare gli aspetti filosofici dei paradigmi scientifici. Ed esistono teorie che possono considerarsi “trasversali”, come la teoria dei sistemi complessi, che può descrivere sia sistemi fisici che biologici o sociali. “In Limine”, dunque. come  ha scritto Montale nella poesia che apre il suo volume Ossi di seppia del 1925; perchè  solo procedendo oltre, non rimanendo imbrigliati da atteggiamenti e dogmatismi superati,  si cresce e ci si salva.

website by: Keymaster Inc.