Marzia Dati

A Marzia Dati il “Premio Montale Fuori di Casa per la sezione Ligure Apuana

Il Premio viene assegnato alla professoressa Marzia Dati, nota anglista ed esperta di lingua e letteratura inglese, americana e russa, Presidente nazionale della Dickens Fellowship italiana, per l’indefessa opera di studio, di ricerca letteraria che ne hanno caratterizzato la vita .

Una vita, la sua, che ha avuto sempre come stella polare il merito: impossibile citare i numerosi seminari a cui la professoressa Dati ha partecipato, le mostre che ha organizzato, gli eventi, che ha promosso nel mentre scriveva libri, collaborava con numerosi enti ed università italiane e straniere conseguendo, nel 2021 presso l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA, il titolo di Dottore di Ricerca con lode in letteratura nordamericana, Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.

I numerosi successi ottenuti, fra gli altri nel 2004 dall’American Autobiographical Institute di Rayleigh del North Carolina il riconoscimento di “Women of the year” per l’impegno nella diffusione della cultura e, da ultimo, nel 2023 la prestigiosa nomina di Cavaliere al Merito della Repubblica, sono il giusto risultato per chi, come Lei, è stata mossa nel suo agire dalla necessità interiore di raggiungere sempre nuovi traguardi.  

Nel farlo la professoressa Dati non ha pensato però solo a se stessa, ma anche a promuovere Carrara, la città che le ha dato i natali, adoperandosi per farla conoscere nel mondo. Dapprima dal 1994 al 1999 nell’ex Unione Sovietica, collaborando a Mosca con la Fondazione Gorbaciov e dal 2012, in Inghilterra, fondando a Carrara la filiale italiana della Dickens Fellowship di cui è Presidente.

Due soli esempi di ciò che si afferma: nel 2022 sotto la sua presidenza la Dickens Fellowship di Carrara, nella sua attività di ricerca finalizzata alla ricostruzione scientifica dei rapporti di Carrara con l’Inghilterra e gli Stati Uniti, ha portato a termine un viaggio a Leeds e Wakefield nell’Inghilterra settentrionale (Yorkshire) per ricostruire gli ultimi anni di vita di William Walton l’imprenditore inglese che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di Carrara.

Nel 2023 poi, dopo tre anni di studi e ricerche, scrive insieme ad altre due studiose (Monica Schettino e Camilla Eracli) il volume “Cesare Vico Lodovici”. Un anglista del Novecento”, che fa luce sull’attività di anglista dello scrittore di Carrara Lodovici, non solo traduttore di Shakespeare, ma anche del teatro irlandese in particolare del drammaturgo irlandese J.M.Synge e in generale dell’Irish Revival, T.S.Eliot, il cui famoso dramma “Assassinio nella Cattedrale” fu tradotto per la prima volta in Italia da Lodovici nel 1940, e ancora Charles Dickens, D.H.lawrence, Lewis Carrol, John Barton, Christopher Fry, Howard Clews e molti altri ancora.

website by: Keymaster Inc.