Gabriella Greison

A Gabriella Greison il XXIX Premio Speciale Montale Fuori di Casa. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno Internazionale della Meccanica Quantistica per celebrare il centenario della nascita della nuova Fisica dell’atomo affinché in tutto il mondo si rifletta sull’ impatto che dall’inizio del secolo XX essa ha avuto sulla nostra comprensione del mondo. Nel dare seguito a tale importante proposta l’Associazione Percorsi in collaborazione con il Comune della Spezia e ENEL ha deciso di assegnare a Gabriella Greison il Premio Speciale Montale Fuori di casa per sottolineare il ruolo che non solo gli uomini ma anche le donne, sia nel passato, come nel presente, hanno ricoperto nel far progredire la Scienza. E Gabriella Greison, laureata in fisica nucleare ed inserita da Forbes tra le 100 donne di successo del 2024, ha avuto, tra tanti altri, il merito di affermare sinceramente che i pregiudizi verso le donne nella scienza sono duri a morire, ma che lei stessa si impegna per abbatterli, giorno dopo giorno, senza paura di levare la propria voce. E anche con la sua stessa vita Greison sta mostrando che non dovrebbe esistere frattura fra Cultura Scientifica ed Umanistica quando il fine sia quello di diffondere un modo nuovo di guardare alla realtà per meglio comprenderla. Per ottenere tale risultato anche arti squisitamente umanistiche come la narrativa, il teatro,( che Lei stessa utilizza e domina perfettamente) possono svolgere un ruolo primario nell’avvicinare le persone al mondo complicato, probabilistico e affascinante della Fisica Quantistica . Gabriella Greison che oggi premiamo è un personaggio particolare, con una spiccata capacità di parlare alle nuove generazioni, invogliarle allo studio, specialmente a quello della Fisica, ma senza mai rinunciare alla fantasia, all’ironia, ” a cercare la propria strada non adeguandosi ma creando il mondo che hanno in mente”, Laureata in fisica nucleare con una tesi sullo studio sperimentale della propagazione di elettroni veloci in una camera a vuoto, dopo due anni presso il centro di ricerche a Palaiseau dell’Ecole Polytechnique di Parigi ha iniziato a diffondere la Fisica Quantistica cercando di renderla il più possibile comprensibile anche attraverso appassionanti spettacolo teatrali podcast e romanzi. Nell’assegnarle il Premio Speciale Montale Fuori di Casa si intende anche ricordare l’importanza che nella vita di Eugenio Montale hanno avuto alcune donne eccezionali, vere ispiratrici. Tra loro: Irma Brandeis, cantata ne Le Occasioni come Clizia; la poetessa Maria Luisa Spaziani, la “Volpe” de La Bufera; e nell’ultima fase della sua vita Edith Farnsworth, laureata in letteratura inglese, musicista e traduttrice delle poesie montaliane con una seconda laurea in medicina, e una prestigiosa carriera come nefrologa unendo in sé scienza e letteratura. E come quest’ultima presenza femminile della vita di Montale anche Gabriella Greison è il simbolo delle possibilità di successo per le donne nelle materie scientifiche, che si considerano generalmente “riservate” ai maschi. Il suo attento lavoro le é valso infatti il soprannome di ” donna della fisica divulgativa italiana.”

Bio Greison. Gabriella Greison amatissima dai giovani si laurea in fisica nucleare presso l’Università Statale di Milano con una tesi sullo studio sperimentale della propagazione di elettroni veloci in una camera a vuoto. In seguito, ha lavorato per due anni presso il centro di ricerche a Palaiseau dell’École polytechnique di Parigi.[2] È direttrice del primo Festival della Fisica in Italia.[3] È stata inserita dalla rivista Forbes nelle “100 donne di successo del 2024”.Giornalista scrittrice autrice di opere di teatro. Laureata in fisica nucleare all’università Statale di Milano Gabriella Greison ha lavorato alle dell’École polytechnique di Parigi tra i centri più prestigiosi al mondo per lo studio della fisica teorica ed è una delle voci più autorevoli della divulgazione scientifica in Italia. Autrice di 13 libri molti di essi sono diventati long seller e spettacoli teatrali portati in scena in Italia e all’estero. Definita dalla stampa la rockstar della fisica è stata capace di trasformare concetti scientifici in esperienze coinvolgenti Ha ideato programmi tv condotto podcast e portato alla fisica in nuovi linguaggi e nuovi spazi tra arte teatro e comunicazioni. Nel 2024 Forbes l’ha inserita tra le 100 donne italiane di successo Gabriella Greison è scienza che emoziona pensiero che ispira. Gabriella Greison è fisica e narratrice di meccanica quantistica. E’ scrittrice e attrice teatrale. Ha conseguito la laurea in fisica nucleare a Milano. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica, ha lavorato come insegnante diversi anni nei licei milanesi e successivamente romani. Ha lavorato due anni all’Ecole Polytechnique di Parigi (referente dott. Francois Amiranoff). Ha lavorato diversi anni al museo della scienza di Milano. Ha creato trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha scritto su riviste e quotidiani. E’ genovese di origini scozzesi. Attualmente vive in Italia, a Milano. Gabriella Greison è tra le voci più autorevoli nel racconto della scienza che abbiamo in Italia. È fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. È per tutti la “ROCKSTAR DELLA FISICA”: piccolo aneddoto, 10 anni fa il “Corriere della Sera” l’ha definita così, a seguito del sold out di una data romana di un suo spettacolo, battendo in numero di spettatori la vicina di sala, Patti Smith. Anche la stampa americana e tedesca in numerosi articoli la chiamano con questo soprannome. È autrice di tredici libri e romanzi di ricostruzione storica: sono sulla fisica quantistica, i fisici del XX secolo, o le grandi scienziate della storia. E’ stata definita anche “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), di lei hanno scritto “ha creato un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi” (Repubblica). Ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo, “esiste un ‘Metodo Greison’” (come dice Repubblica), ed oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana. E’ stata inserita nella classifica di Forbes delle “100 donne di successo 2024”. I suoi libri sono long seller, in continua ristampa. Tra questi, Ogni cosa è collegata (Mondadori), L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani); Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri), Einstein e io (Salani), La donna della bomba atomica (Mondadori), Ucciderò il gatto di Schrödinger (Mondadori). Quest’ultimo è stato tradotto anche in cinese, e non solo. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e anche oltre i confini. Ha recitato i suoi monologhi anche a San Francisco, Zurigo, Vienna. Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia. È creatrice di podcast e programmi radiofonici. Viaggia molto all’estero per le sue ricerche. Ha contatti con tutti i più importanti centri di ricerca in tutto il mondo. Ed è molto amica dei figli e successori dei fisici del XX secolo che racconta nei suoi libri. Vive a Milano, anche se spesso si rifugia nella sua casa nell’entroterra genovese.

 

 

website by: Keymaster Inc.