A Alessandro Golinelli
la Città di Sarzana assegna il Premio Eugenio Montale Fuori di casa per la Narrativa di Viaggio per il coraggio con il quale, nei suoi libri e documentari, ha denunciato discriminazioni di ogni tipo, esprimendo in tal modo il suo innato bisogno di libertà e autenticità.
Dopo aver esordito negli anni novanta affrontando nei suoi libri, in modo diretto e senza infingimenti, le tematiche più scabrose del mondo gay, Golinelli scrive ormai sotto l’urgenza di nuove spinte narrative. Nei suoi due ultimi libri egli si confronta infatti con la grande storia, che, nel travolgere le vite degli individui, li pone drammaticamente di fronte a se stessi, al proprio io più intimo. Ciò avviene sia ne “L’amore semplicemente” nel quale i sentimenti più intimi e teneri dell’essere umano appaiono calpestati ferocemente dall’assurdità dell’ideologia nazista, sia nel suo ultimo libro “Una rivoluzione” che affronta temi a noi più vicini come la recente rivoluzione egiziana del 2011, che ha trascinato nelle piazze a protestare, milioni di persone. Al centro, per l’Autore, c’ è sempre l’Uomo, con le sue passioni più profonde, il suo bisogno di libertà che si oppongono alla banalità del male.
Alessandro Golinelli, scrittore e regista. Con Basta che paghino nel 1989 affronta il tema della prostituzione maschile. Seguono Come ombre, Kurt sta facendo la farfalla, Le rondini di Tunisi. Nel 2012 esce L’amore semplicemente. L’ultimo libro, Una rivoluzione, viene presentato in anteprima alla Centrale Enel.