Il Premio Montale fuori di Casa 2025 per la Sezione Ambiente a Sabrina Mugnos. Geologa, scrittrice, divulgatrice scientifica, esploratrice, sempre pronta a mettersi in viaggio quando il mondo naturale entra in fermento, soprattutto i vulcani, sua grande passione, la spezzina Sabrina Mugnos negli ultimi anni si è imposta sempre più all’attenzione del grande pubblico non solo grazie ai suoi libri e ai programmi televisivi di cui spesso è ospite,ma ancor di più per la sua comunicatività che ce la fa percepire come una studiosa amica capace di farci partecipare quasi in tempo reale alle scoperte eccezionali che fa nei suoi viaggi nelle zone più remote del mondo, alla ricerca di aurore boreali, vulcani attivi, misteri legati all’archeo scienza e ai misteri dello spazio . A Sabrina Mugnos si riconosce anche il merito di saper usare sapientemente il nuovo linguaggio dei social che sa padroneggiare perfettamente senza per questo abbassare il livello della sua preparazione scientifica. Anche per questo sapiente mix sui social network è seguita da migliaia di persone per le quali è diventata un punto di riferimento quale figura professionale con uno spiccato risvolto umanistico. E’ ‘grazie a personaggi come lei, che uniscono il rigore scientifico ad un linguaggio il più possibile comprensibile, che sempre più persone si avvicinano alla scienza e vogliono conoscere di più sui fenomeni ambientali .Nel suo ultimo libro,” L’universo che sussurra” la Mugnos ci spinge ancora oltre, a confrontarci, attraverso la scienza, con la domanda che da sempre ha attanagliato scrittori e artisti, astronomi e persone comuni: siamo soli nel cosmo? Ci sprona ad alzare gli occhi al cielo perdendoci tra le meraviglie dell’Universo, l’infinità di stelle e satelliti, ma anche a riportarli sulla terra per comprendere che i veri alieni sono qui con noi, e possiamo individuarli nelle diversità degli esseri che popolano il nostro pianeta. E ancora a cercarli dentro di noi, individuandoli nel perfetto meccanismo del DNA che regola i miliardi di cellule che ci compongono. Il Comune di Levanto rende omaggio ad Eugenio Montale nel 2025, Cinquantesimo anniversario del suo Premio Nobel e centenario dalla pubblicazione del libro ” Ossi di Seppia” assegnando il Premio Montale “Fuori di Casa” per la sezione Ambiente ad una donna Ligure che del viaggio ha fatto la sua vita : la giornalista Sabrina Mugnos . Dopo aver premiato negli anni passati personaggi come Chicco Testa, Grazia Francescato, Tiziano Fratus e Guido Barbujani, quest’anno la scelta è caduta su una vulcanologa, divulgatrice scientifica e giornalista, che, nata alla Spezia, da anni ormai si è affermata a livello internazionale diventando un volto noto di programmi televisivi molto seguiti dal pubblico come Kilimangiaro. Durante i suoi viaggi la Mugnos ha sfidato la Natura salendo sulla cima dei vulcani ma anche ascendendo nelle profondità dei fondali marini, avvicinandosi ai geyser dell’Islanda per riprenderli .Ma si è trovata anche a inseguire le luci del nord in Scandinavia e a fotografare gli Inuit della Groenlandia, i Sami della Lapponia, sempre portata dal desiderio di conoscere.
Levanto, Auditorium Ospitalia del Mare. 1° Giugno 2025